PROGRAMMA
AMMINISTRATIVO
(Artt. 71 e 73, comma 2° del D.Lgs. 18 agosto
2000, n. 267)
AI CITTADINI DEL COMUNE DI GORLE
La lista dei candidati al Consiglio
Comunale e la collegata candidatura alla carica di Sindaco, contraddistinta dal
simbolo delimitato in una immagine circolare nella quale sono inseriti in alto
la scritta in blu UNITI PER GORLE su sfondo azzurro, con al centro un ponte a
tre archi con dietro una torre di colore grigia, in basso tre omini stilizzati
di colore (da sinistra) arancio, bianco e verde. Ai lati dell’omino bianco vi
sono due strisce blu.
Qui di seguito viene
esposto il programma amministrativo della lista UNITI PER GORLE per il
quinquennio di carica degli organi del Comune.
ELEZIONI AMMINISTRATIVE
PER IL COMUNE DI GORLE
26 MAGGIO 2019
LISTA CIVICA “UNITI
PER GORLE”
La lista civica
"UNITI PER GORLE”, apartitica, è
formata da persone tutte residenti a Gorle e radicate nei vari
ambiti associativi, culturali e territoriali del paese; questa lista si propone
di continuare ad amministrare il Comune seguendo un metodo di lavoro
democratico che si basa sull'ascolto delle diverse realtà sociali,
associative, del volontariato, economiche ed istituzionali e su scelte
condivise che saranno realizzate con il concorso di tutti. In ragione di
questo obiettivo il nostro gruppo si propone di mantenere le commissioni
attivate, migliorandone il funzionamento ed aggiornando le loro competenze, in
seno alle quali sarà possibile approfondire le principali questioni che
riguardano il paese.
Intendiamo proseguire
ad agire secondo i principi della informazione e trasparenza, che
sono requisiti essenziali della pianificazione partecipata, perché non vi può
essere partecipazione senza conoscenza e comprensione dei problemi, senza
condivisione delle scelte e delle norme comuni.
In tal senso ci
proponiamo di continuare a coinvolgere anche i quartieri del territorio, al fine di rispondere sempre meglio
alle loro aspettative ed esigenze.
La nostra azione
politica vuole continuare a caratterizzarsi per il metodo dell'ascolto,
della partecipazione, del confronto e del coinvolgimento; per questo il
programma qui di seguito non indica soluzioni precostituite bensì idee e
orientamenti da verificare e sviluppare insieme in uno spirito di condivisione
delle idee.
Il valore aggiunto
del nostro programma amministrativo è rappresentato dall’esperienza maturata
nei 5 anni di governo, con una profonda conoscenza del territorio delle
esigenze dei cittadini gorlesi, che viene messa al servizio della Comunità di Gorle offrendo la possibilità di una continuità amministrativa anche per i
prossimi 5 anni, al fine di completare quanto intrapreso e affrontare insieme
le sfide del futuro.
CHE
COSA PROPONIAMO
GLI
ASPETTI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Mantenere e
potenziare i servizi comunali presenti:
-
nido e spazio gioco,
-
servizio
di tutela e assistenza domiciliare educativa minori,
-
servizi integrati per
la disabilità,
-
spazio giovanile,
-
servizi
di assistenza domiciliare per adulti e
anziani,
-
servizio
pasti a domicilio.
Attivare progetti di promozione della salute in
collaborazione con l’Ats (es. reti città sane, ecc.).
Promuovere incontri di sensibilizzazione sul
territorio rispetto al tema “accoglienze leggere” e “patti educativi” volti a
supportare le famiglie con minori in difficoltà temporanea.
Promuovere il marchio “no slot” ovvero perseguire una
politica di contrasto alla ludopatia
quale fenomeno di disagio sociale.
Attivare percorsi sportivi di inclusione: ad
esempio “baskin” (sport di squadra
giocato da persone disabili e normodotati insieme).
Promuovere incontri rivolti ai ragazzi da tenersi presso
il parco delle fontane in collaborazione con la biblioteca e lo spazio giovanile.
Mantenere i due tavoli di coesione sociale (tavoli
di confronto ai quali partecipano rappresentanti delle diverse realtà del
territorio quali associazioni, oratorio, ecc.) e la festa comunitaria “Con-viviamo Gorle”.
Potenziare lo spazio compiti.
Continuare a proporre
la festa dell’albero della vita per
i nuovi nati e della nascita sociale
per i diciottenni.
Introdurre la figura dell’infermiere di comunità in
collaborazione con i medici di base e l’infermiera del centro infermieristico;
attivazione delle diverse realtà sociali (associazioni, casa di riposo,
parrocchia) a sostegno delle persone che vivono in condizione di solitudine.
Proseguire la collaborazione con i Comuni dell’Ambito,
aderire a progetti sovracomunali:
percorsi di autonomia abitativa per persone disabili, percorsi di misure
alternative alla pena, supporto vittime violenza di genere, applicazione misure
ministeriali e regionali.
Avviare procedure per
diventare “Città amiche dei diritti dei
bambini” e “Città amiche delle
persone con demenza”.
Collaborare con le realtà del territorio per la
sensibilizzazione rispetto a numerosi temi tra i quali la donazione degli organi
e la salute mentale.
Riqualificare gli spazi di proprietà comunale ovvero quello denominato “casetta del
maresciallo” e l’edificio al centro del parco ai caduti ubicato in via
Martinella (area ex polveriera), quali spazi aggregativi destinati alle
esigenze dei cittadini, anche attraverso proposte e questionari da sottoporre
alla cittadinanza.
Promuovere la realizzazione di orti condivisi con la destinazione
di aree ad hoc nel territorio
comunale, in particolare rivolte alle fasce di popolazione interessate a
compartecipare agli spazi pubblici e condivisi.
LA
SCUOLA
Gorle ha la fortuna
di possedere l’Istituto Comprensivo posizionato al centro del paese e presenta
il vantaggio di concentrare i plessi della scuola dell’infanzia, della primaria
e della secondaria in un unico campus
scolastico posizionato in vicinanza del complesso sportivo e facilmente
raggiungibile dalla biblioteca.
Il nostro gruppo “Uniti per Gorle” ha intenzione di continuare a mettere la Scuola al centro
dell’azione politica e di favorire un rapporto improntato su una costante
collaborazione con le Istituzioni scolastiche, nel reciproco rispetto dei ruoli
e delle competenze; l’obiettivo è quello di costruire una scuola moderna, inclusiva, efficiente e aperta alla
comunità.
Nel corso dei cinque
anni del nostro mandato sono state costruite importanti opere e sono stati
realizzati una serie di interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria
che hanno profondamente cambiato e rinnovato le strutture dell’Istituto
Comprensivo.
Molte risorse sono
state messe in campo per sostenere e finanziare i progetti e le
attività realizzate dalla comunità scolastica e per rinnovare gli arredi delle
aule dei vari plessi.
In una scuola che
cambia e che vuole stare al passo con i tempi non potevano mancare le risorse
per dotare l’Istituto Comprensivo di
attrezzature tecnologie digitali più moderne e avanzate.
Particolare
attenzione è stata dedicata sia nei confronti degli alunni in difficolta che di
quelli meritevoli mettendo a disposizione notevoli risorse per finanziare
l’assistenza educativa e per assegnare le borse di studio.
La nostra azione
politica ha favorito e sostenuto il collegamento
tra la scuola, le Associazioni del territorio e le Cooperative che collaborano
con il Comune promuovendo e patrocinando una serie di iniziative che hanno
coinvolto Docenti, Genitori e Alunni dell’Istituto Comprensivo.
Qui di seguito è indicato il programma che abbiamo intenzione di
realizzare nel caso in cui i cittadini ci daranno la loro fiducia nella
prossima tornata elettorale.
Vogliamo continuare nell’azione di ampliamento e
rinnovamento delle strutture dell’Istituto Comprensivo realizzando il piano sovrastante alla mensa scolastica per creare nuovi
spazi per le attività laboratoriali della scuola primaria.
Sostituiremo
gli infissi e realizzeremo il cappotto dell’edificio della scuola secondaria per dare continuità ai nostri interventi, finalizzati al
risparmio energetico.
Completeremo
inoltre il monitoraggio relativo alla vulnerabilità sismica degli edifici
scolastici.
Abbiamo intenzione di continuare con l’azione già intrapresa
di rinnovamento degli arredi nelle
aule dei vari plessi con nuovi armadi, banchi, sedie, cattedre ecc.
Per quanto riguarda la dotazione
digitale dell’Istituto continueremo con l’azione di sostituzione dei PC e realizzeremo nuove postazioni presso il laboratorio di informatica
della scuola secondaria.
Completeremo l’installazione delle LIM (lavagne interattive e multimediali) ed erogheremo
i finanziamenti necessari per dotare la scuola di software e materiali
didattici per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo delle competenze
in tutte le discipline.
Nel corso del prossimo anno installeremo nell’Istituto Comprensivo la
banda ultra larga con struttura in fibra ottica in sostituzione della fibra
a tecnologia Ftcc.
Continueremo a finanziare i
progetti educativi mirati, all’interno del P.D.S
(Piano di diritto allo studio), nel rispetto dell’autonomia della scuola e
metteremo a disposizione dell’Istituto Comprensivo le risorse
economiche necessarie per lo svolgimento delle normali
attività didattiche (materiale di facile consumo, fotocopie, toner, ecc…).
Uno dei settori su cui abbiamo intenzione
di continuare ad investire energie e risorse è quello relativo al sostegno
degli alunni con disabilità accogliendo totalmente le richieste da parte
della scuola.
Saranno inoltre assicurati i
contributi necessari all’attivazione della classe degli anticipatari, ovvero i
bambini della scuola dell’infanzia, che compiono 3 anni entro il 30 aprile
dell’anno scolastico in corso.
Sarà garantito il sostegno e la
collaborazione per l’attivazione del progetto “posticipo infanzia e
primaria”, che prevede la possibilità di accudire i bambini dalle ore 16
alle ore 17.30 con attività ludiche e di socializzazione mediante il
coordinamento di una pedagogista.
Saranno erogati i contributi
necessari a parziale copertura degli abbonamenti annuali degli alunni in
convenzione con l’ATB.
Proseguiremo a garantire le
risorse necessarie per l’assegnazione delle borse di studio agli studenti
meritevoli.
Continueremo a garantire, oltre alla
mensa obbligatoria, la mensa facoltativa per gli alunni che frequentano
la scuola primaria e secondaria a 30 ore e sosterremo e finanzieremo i progetti
sulla riduzione dello spreco alimentare in collaborazione con la scuola e le
associazioni del territorio.
Il “Consiglio
Comunale dei ragazzi”, recentemente attivato, continuerà ad essere promosso
quale fondamentale progetto di educazione civica e di conoscenza delle
istituzioni locali, di partecipazione alla vita democratica in modo attivo da
parte dei nostri ragazzi, che potranno porsi in dialogo aperto con il Consiglio
comunale, la giunta comunale e il sindaco “degli adulti”, manifestando il loro
pensiero ed educandosi quali cittadini della comunità di Gorle.
Sostegno al progetto “partenze intelligenti” per
orientare le famiglie ad una scelta consapevole alla fine della scuola
dell’obbligo.
Intendiamo incrementare
la sicurezza dei percorsi di accesso alla scuola, sia con una maggiore
presenza di agenti comunali e volontari del traffico, sia agevolando l’accesso al comprensorio scolastico da tutte le
direttrici.
A sostegno dei progetti elencati sarà molto importante dare
continuità al lavoro svolto dalla Commissione Scuola, quale sede idonea per
condividere idee e proposte nell’ambito scolastico.
Manterremo le risorse necessarie
per finanziare il progetto “extra scuola” ovvero un servizio di sostegno
per gli alunni della scuola primaria e secondaria con lo scopo di acquisire
competenze sul metodo di studio e recuperare gli obiettivi minimi di
apprendimento.
LA CULTURA
Come fatto nei cinque anni di amministrazione, continueremo ad
investire sempre più in cultura potenziando le proposte e le iniziative per
le nostre e i nostri concittadini, continuando a coinvolgere le associazioni,
le istituzioni e tutte le persone che vogliono contribuire a dare e fare cultura
per stimolare nuove idee per una comunità sempre più civile, coinvolgente e
stimolante.
Intendiamo:
•
valorizzare le iniziative culturali già introdotte sul territorio (mostre, concerti,
eventi, corsi, ecc.);
•
sostenere e promuovere nuove attività della biblioteca
anche valorizzando le risorse umane presenti;
•
mantenere
le collaborazioni culturali con altri
Comuni e anche con altre biblioteche oltre che con le associazioni del
territorio (es. Terre del Vescovado);
•
continuare
a sostenere la scuola di musica Suonintorno;
•
mantenere
l’adesione a rassegne culturali
sovracomunali (Estate In, Percorsi Sonori, Le quattro stagioni del Conservatorio,
Fiato ai Libri.);
•
incentivare
la commissione cultura;
•
istituire
la figura del direttore artistico per
l’organizzazione di attività culturali con una programmazione annuale in
sinergia con l’assessorato e la commissione cultura;
•
valutare la
partecipazione a bandi regionali ed europei per progetti culturali;
•
dotare la rotonda
all’ingresso del paese di un’espressione artistica rappresentativa del nostro
territorio;
•
organizzare bandi di
concorso artistici.
Intendiamo completare il restyling della biblioteca con un
ammodernamento delle strutture interne affinché gli utenti possano fruire di un
edificio moderno e più efficiente.
URBANISTICA,
VIABILITÀ E LAVORI PUBBLICI
La nostra lista UNITI
PER GORLE ha maturato in questi cinque anni di governo del paese una profonda conoscenza del territorio
comunale. In particolare, l’accurata analisi operata nella fase
preparatoria della Variante n. 1 del
Piano di Governo del Territorio, approvata definitivamente dal Consiglio
Comunale in data 19 Gennaio 2019, ha consentito di focalizzare le
peculiarità e le criticità del nostro ambiente urbano.
In tal senso, la
nostra lista, proseguendo nel cammino avviato con la Variante n. 1 al P.G.T.,
si propone di amministrare per costruire
un paese a misura d’uomo, elevando la qualità della vita dei nostri cittadini.
La VARIANTE N. 1 DEL
PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, approvata nel Gennaio del 2019, esprime e
rappresenta le linee guida che l’Amministrazione Comunale guidata dal Gruppo
Uniti per Gorle, ha adottato ed intende attuare nel prossimo quinquennio:
1) rafforzare la salvaguardia
delle aree verdi ed agricole esistenti, in particolare valorizzando il nuovo Parco agricolo, detto “triangolone”;
2) creare un nuovo parco verde nell’area della “Martinella”, grazie al
dimezzamento dei volumi destinati alla
cementificazione nel precedente PGT del 2013;
3) riqualificare urbanisticamente
l’area della Celadina,
con la realizzazione di una nuova area verde, quale “parco centrale”, previsto
nell’isolato racchiuso fra le vie Buonarroti, Monte Bianco, Monte Rosa e Roma;
grazie anche a tale intervento, le nuove
aree verdi in Celadina saranno incrementate di circa 27.000 metri quadri;
4) continuare nel
percorso di recupero del suolo rigenerando le aree edificate in suolo libero
come fatto nel PGT vigente grazie al quale sono stati rigenerati 15.000 metri
quadri di superficie;
5) monitoraggio dell’attuazione del Piano di Governo del
Territorio vigente, anche grazie all’Ufficio di Piano che opererà in
costante sinergia con gli altri uffici comunali e come “sportello urbanistico del territorio”.
Come fatto nei cinque
anni di governo, continueremo ad impegnarci per:
-
promuovere le azioni di coinvolgimento e di partecipazione dei cittadini con assemblee di
quartiere, per essere più vicini alle loro istanze, per conoscere nel dettaglio i loro problemi e
cercare di risolverli nell’immediato;
- eseguire
indagini conoscitive e puntuali su tutto il territorio al fine di compiere un’adeguata gestione e programmazione dello stesso;
-
perseguire la politica del “consumo zero” del territorio, lasciando integre
le ultime aree agricole e verdi;
- puntare sulla riconversione e sulla
riqualificazione delle aree degradate, in particolare su quelle aree industriali
dismesse e/o inquinanti;
- monitorare costantemente le industrie del
territorio, per garantire ai cittadini e ai lavoratori la salubrità
dell’ambiente;
-
valorizzare:
ü
tutti gli elementi naturali del paese, cominciando a
riscoprire l’elemento simbolo del fiume Serio;
ü
le rogge e i corsi d’acqua minori, che attraversano il
territorio comunale di Gorle; a tal fine
intendiamo costituire un museo “GORLE CITTA’ D’ACQUA”;
ü il patrimonio
naturale con particolare attenzione alle aree già facenti parte del P.L.I.S. (Parco Locale di Interesse Sovracomunale) del
Serio Nord;
-
promuovere una viabilità sostenibile ed equilibrata, attenta alle
esigenze dei residenti;
-
realizzare, già a partire dal 2019, avendo già
approvato il progetto definitivo-esecutivo ed essendo interamente finanziata
l’opera, il nuovo ponte ciclopedonale fra Gorle e Scanzorosciate,
accanto al Ponte Marzio, per consentire il transito in sicurezza fra le due sponde
del Fiume Serio a pedoni e ciclisti;
-
realizzare la ciclovia, anche grazie al nuovo ponte ciclopedonale, tra Scanzorosciate,
Gorle e Bergamo,
affinché si possa pedalare in sicurezza, connettendola con la nuova ciclovia
Gorle-Torre Boldone – Ranica realizzata nel 2018;
-
far realizzare in galleria la strada di penetrazione da Est, dall’inizio
(zona Bajo e Green House) fino
alla fine del paese (zona via Roma - centro sportivo);
-
valorizzare le aree centrali del nostro paese e tutto ciò che rimane
dell’antico Borgo di Gorle;
-
prestare attenzione alla manutenzione ordinaria delle strutture
esistenti, a realizzare parcheggi nelle zone in cui sono insufficienti, sul
modello di quanto realizzato in questi cinque anni di governo in Via Duse e
all’Otto di Gorle (con apertura dei limitrofi parcheggi di Via Pascoli alle
esigenze h/24 dei cittadini del quartiere).
Edilizia
sociale:
-
incentivare
la formazione di alloggi di edilizia convenzionata, in particolare a favore di
giovani coppie, anziani, persone con disabilità nelle aree ex industriali, previste
come tali dal PGT;
-
come già evidenziato nella parte di programma
dedicata all’ambio sociale, è nostra intenzione:
ü
riqualificare gli spazi di proprietà comunale denominati
“casetta del maresciallo” e l’edificio al centro del parco ai caduti ubicato in
via Martinella (area ex polveriera), quali spazi
aggregativi destinati alle esigenze dei cittadini, anche attraverso proposte e
questionari da sottoporre alla cittadinanza;
ü promuovere la
realizzazione di orti condivisi con la destinazione
di aree “ad hoc” nel territorio comunale, in particolare rivolte alle fasce di
popolazione interessate a compartecipare agli spazi pubblici e condivisi.
Edilizia scolastica:
Come già evidenziato nella parte di programma dedicata alla scuola, è
nostra intenzione:
- realizzazione il cappotto e sostituzione degli infissi nella scuola secondaria;
- continuare nell’azione di ampliamento e rinnovamento delle
strutture dell’Istituto Comprensivo realizzando il piano sovrastante alla mensa scolastica per creare nuovi spazi per le
attività laboratoriali della scuola primaria.
Edilizia sportiva:
-
realizzazione
del nuovo campo a 11 in erba sintetica
al posto dell’attuale campo in sabbia, con il rifacimento anche dell’impianto
di illuminazione con lampade a led;
-
realizzazione
di campo di beach volley;
-
realizzazione
di due o più campi di paddle;
-
realizzazione
di nuovi spogliatoi al posto dei
prefabbricati ubicati fra l’area tennis e il campo di calcio in sabbia;
-
realizzazione
di nuovi servizi igienici presso la
struttura dell’area feste;
-
realizzazione di un
chiosco presso il parco delle Fontane;
-
rifacimento del
parquet del campo centrale del Palazzetto dello Sport.
La
viabilità:
-
a
seguito dell’approvazione della variante al PGT nel Gennaio 2019, istituire un tavolo di confronto con la
Provincia e il Comune di Bergamo per la risoluzione dei principali nodi
viabilistici del sistema “conurbanizzato” dell’Hinterland Est;
-
promuovere
e rafforzare nel territorio comunale un sistema
di mobilità dolce (piedi-bicicletta) altamente permeabile, protetto dal
traffico veicolare, garantendo la sicurezza dei pedoni – ciclisti;
-
riguardo
al traffico veicolare, affidare ad
uno studio professionale le linee guida e le idee per suggerire delle proposte
volte alla soluzione delle problematiche
del traffico presenti nel territorio comunale, partendo dallo studio
realizzato in concomitanza con l’approvazione della variante urbanistica e
finalizzato a definire i flussi vettoriali del traffico del territorio
comunale. Gli esiti di tale studio saranno poi oggetto di confronto sia
nell’apposita commissione viabilità sia nei confronti della cittadinanza anche
mediante questionari.
QUARTIERE
DI CELADINA
Il gruppo UNITI PER
GORLE vuole continuare a prestare attenzione al quartiere della Celadina e intende
proseguire a coinvolgere in modo diretto e partecipativo i residenti.
Proseguendo l’azione
amministrativa intrapresa in questi cinque anni di amministrazione durante i
quali sono stati effettuati importanti investimenti sul territorio (es.
rifacimento impianto illuminazione, asfaltature di alcune vie, cura del verde
con sostituzione di filari di piante in via Roma, ecc.) continueremo ad avere
sempre maggior cura dell’arredo urbano e della sicurezza ovvero:
- completamento delle
asfaltature di tutta via Roma e
delle vie laterali che la congiungono con via Celadina;
- realizzazione di nuovi spazi verdi con
la riqualificazione del quartiere e di nuovi parcheggi nelle aree vicine
all’Otto di Gorle;
- ulteriore
implementazione di nuove telecamere nelle aree pubbliche del quartiere;
- valutazione di un
progetto di trasporto alunni sul territorio, nel quartiere Celadina e zone
periferiche;
-
attivazione di uno sportello di servizi
al cittadino presso la struttura di proprietà comunale ex Farmol – Otto di
Gorle in prossimità della casetta dell’acqua;
- favorire la partecipazione dei cittadini
alle iniziative e manifestazioni promosse dal Comune;
-
installare un pannello luminoso per
tenere aggiornati i cittadini;
- mantenere la
partecipazione alla rete sociale del
Comune di Bergamo;
- utilizzare il parco della Celadina per
iniziative all’aperto con momenti di aggregazione.
ECOLOGIA
E AMBIENTE
Il nostro Comune in
prima linea per raggiungere gli
obiettivi prefissati dal pacchetto 20-20-20 contenuto nella direttiva CE
valido sino al 2020 che chiedeva di ridurre la produzione dei gas serra del
20%,di alzare del 20% le energie rinnovabili e portare al 20% il risparmio
energetico.
Siamo però pronti ad
affrontare anche i nuovi impegni che ci verranno richiesti a tutela
dell’Ambiente in cui tutti viviamo.
Siamo anche
consapevoli che queste sfide l’ Amministrazione
Comunale di Gorle non le può affrontare da sola e diventa pertanto
fondamentale:
ü
dare continuità alla
collaborazione con i Comuni limitrofi condividendo obbiettivi, attività,
risorse, capacità ed energie;
ü promuovere politiche e iniziative rivolte a
sensibilizzare la Cittadinanza verso modi di produzione e consumo che
consentano uno sviluppo sostenibile del
nostro Comune.
Il
programma della Lista Civica UNITI PER GORLE per i prossimi cinque anni
prevede:
Continua ricerca di fondi regionali/nazionali/EU
Attività in collaborazione con il Tavolo dei Comuni per consentire interventi completamente o parzialmente
finanziati ad integrazione di quanto autonomamente programmato per la tutela
dell’ambiente e per uno sviluppo armonico e sostenibile del nostro Comune.
Monitoraggio
dell’inquinamento
Monitoraggio e controllo
delle attività industriali ad impatto ambientale affinché non
eccedano i parametri relativi alle diverse forme di inquinamento ambientale
definiti dai protocolli ARPA (Agenzia Regionale per la Protezione
dell’Ambiente) e ministeriali;
monitoraggi ambientali a seguito di segnalazioni dei
cittadini e
loro pubblicizzazione sul sito internet del Comune;
monitoraggio costante del territorio con particolare attenzione a punti critici
come scuole, oratori, case di riposo, luoghi di aggregazione sportiva e
insediamenti abitativi in aree a rischio inquinamento e loro pubblicazione sul
sito internet del Comune;
completamento della bonifica di luoghi e
manufatti inquinanti (eternit e altro) ancora presenti sul nostro territorio
nel rispetto dei piani di smaltimento concordati in relazione agli indici di
degrado; obbiettivo di questo mandato “amianto
zero”.
Promozione
della mobilità sostenibile
I numerosi interventi effettuati ed in fase
di completamento con il coinvolgimento dei Comuni limitrofi hanno contribuito e
contribuiranno alla riduzione costante
di traffico ed inquinamento:
-
Connessione
Baio-Gleno;
-
Zona
via Duse/via Martinella;
-
Connessione
Via Turati/Ciclopedonale Valle Seriana;
-
Ponte
ciclopedonale Fiume Serio;
-
Marciapiedi
connessione Baio 2 con circonvallazione;
Prevediamo inoltre di intervenire sulla
ciclopedonalità interna al Comune, per creare raccordi con le opere effettuate.
Completamento
illuminazione pubblica a LED
Riqualificazione
della pubblica illuminazione del Quartiere
Baio, ultima zona del paese da completare, con raddoppio dei punti luce
necessari per dare illuminazione e sicurezza all’intera zona e risparmio
energetico attraverso il passaggio a LED.
Attività
educative nelle scuole
Informazione,
diffusione di materiale didattico a tema energia/ambiente e coinvolgimento
degli studenti in attività pratiche correlate da parte del personale
docente per un comportamento virtuoso in tema di risparmio energetico.
Educazione
all'uso razionale dell'energia elettrica favorendo comportamenti di risparmio
energetico.
Formazione
alla raccolta differenziata con supporto della società APRICA (attività prevista
nell’ultimo appalto della raccolta e smaltimento dei rifiuti).
Sempre maggiore
coinvolgimento dei giovani del territorio nella pulizia del fiume Serio e
supporto alle attività dello spazio giovanile FreeGo anche con il supporto
della Protezione Civile.
Sostenibilità
ambientale degli edifici comunali
Completamento dell’attività in corso
riguardanti il risparmio energetico
ottenibile con interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici
(es. scuola secondaria e cascina Pacì).
Sostenibilità
Ambientale del settore residenziale e terziario
Attuazione di quanto contenuto nell’Allegato
Energetico al Regolamento Edilizio Comunale.
Obiettivo primario dell’azione è la minimizzazione del fabbisogno di energia
primaria per il riscaldamento ed il raffrescamento degli edifici,
accompagnato da un miglioramento della qualità abitativa, ottenuto imponendo
limiti progressivamente più stringenti sulle dispersioni termiche
dell’involucro edilizio e sul rendimento degli impianti termici. Parallelamente
ad una riduzione del consumo di energia primaria, viene richiesto che una
quantità sempre maggiore del fabbisogno della stessa sia soddisfatta attraverso
il ricorso ad energia prodotta da fonte rinnovabile. Per ottenere questi
risultati, l’Amministrazione Comunale definisce standard di prestazione
energetica da applicare a livello comunale che riguardano sia le nuove costruzioni,
sia le ristrutturazioni globali, sia gli interventi di manutenzione
straordinaria e si accompagnano ad una attività di formazione e sensibilizzazione
della cittadinanza che consentirà di incidere nel futuro sul tasso annuo di
ristrutturazione e di manutenzione straordinaria, nonché di intervenire sul
settore delle nuove costruzioni.
Attivare una campagna di
sensibilizzazione al fotovoltaico
Indirizzare ristrutturazioni ed
ammodernamenti di edifici privati verso un sempre maggiore utilizzo del fotovoltaico fonte anche di risparmio economico grazie ai
confermati incentivi statali.
Sostenibilità
Ambientale e Rifiuti Urbani
Continuo
miglioramento del
servizio di raccolta rifiuti sia porta a porta che presso la Piattaforma
Ecologica.
Ulteriore riduzione dei costi per i cittadini che passa attraverso
azioni atte a:
· riduzione della produzione di rifiuti (es riduzione
plastica con maggiore utilizzo delle Casette dell’H2O)
· miglioramento della raccolta differenziata (minori acquisti di
sacchi verdi)
·
favorire il
riutilizzo di quanto possibile (mobili, abbigliamento, ecc. a favore dei
meno abbienti)
· controllo dei furbetti / fototrappole, telecamere a
controllo dei punti critici del territorio comunale
· incentivi economici al compostaggio
· incentivi a famiglie con neonati
· incentivi a famiglie con anziani e malati
· incentivi economici alla riduzione dello spreco
alimentare
VERDE
PUBBLICO
-
creare
un nuovo parco verde nell’area della “Martinella”;
-
riqualificare urbanisticamente l’area della Celadina, con la
realizzazione di una nuova area verde, quale “parco centrale”, previsto
nell’isolato racchiuso fra le vie Buonarroti, Monte Bianco, Monte Rosa e Roma;
-
riqualificazione
dell’area cani adiacente agli impianti sportivi dotata di moderne
attrezzature anche per i cani di taglia grande;
-
continuare
a prendersi cura degli spazi verdi e dei parchi migliorando il decoro urbano;
-
effettuare
costanti manutenzioni per i giochi presenti nei nostri parchi pubblici
implementandoli con giochi inclusivi;
-
creare
connessioni verdi con il parco agricolo del triangolone.
TRIBUTI
Nel corso di questo mandato, il gruppo Uniti per Gorle è riuscito, nonostante
la diminuzione dei trasferimenti dal governo centrale, a mantenere ed anzi
incrementare i servizi ai cittadini senza aumentare la tassazione locale.
Prevediamo nei prossimi cinque anni di raggiungere l’obiettivo di una
riduzione dell’aliquota TARI per tutte le attività commerciali esistenti sul
territorio.
Al contempo, è nostra intenzione intervenire per ridurre gradualmente l’addizionale
IRPEF.
COMMERCIO
Intendiamo continuare a sostenere i commercianti del territorio mantenendo
il confronto con le varie realtà del commercio di Gorle; continueremo ad
avere un tavolo di confronto concreto così come fatto nei cinque anni di
governo per affrontare insieme le problematiche del settore e promuovere
iniziative aggregative a livello comunitario, come avvenuto con l’evento “luminarie”.
SERVIZI AL CITTADINO
Oltre
a quanto già illustrato nelle singole tematiche del programma, Uniti per Gorle
intende:
-
dedicare una particolare
cura e manutenzione al patrimonio comunale pubblico;
-
promuovere una raccolta differenziata puntuale con microchip;
-
introdurre
una “APP” (applicazione per smartphone e cellulari) utile
per comunicare in tempo reale agli Uffici Comunali le problematiche del
territorio e gli eventuali malfunzionamenti delle reti pubbliche comunali e/o
di guasti o segnalazioni inerenti il territorio;
-
potenziamento
del wi-fi pubblico gratuito: dopo aver installato il
wi-fi libero e gratuito nei parchi della biblioteca e delle fontane, abbiamo
intenzione di estendere la connessione in tutto il territorio comunale;
-
a completamento dell’attività svolta sulla
mobilità sostenibile, verrà posizionata una
terza stazione di ricarica elettrica nel tratto di via Roma.
LO
SPORT E I GIOVANI
I giovani
sono il futuro della nostra comunità e meritano attenzione particolare da parte
dell’Amministrazione Comunale. Per tale ragione il gruppo UNITI PER GORLE
intende continuare a proporre iniziative concrete per favorire lo sviluppo del
mondo giovanile anche con riferimento alla pratica dello sport e ai momenti
aggregativi. A tal fine, intendiamo:
• sostenere le
organizzazioni sportive presenti nel nostro paese (Polisportiva, associazioni e
gruppi sportivi), per favorire
l’attività sportiva di bambini, giovani e meno giovani;
•
finanziare
l’utilizzo agevolato delle strutture sportive comunali ai residenti;
•
investire nuove risorse nel centro sportivo per renderlo sempre
più efficiente e funzionale agli utilizzatori;
•
continuare
a promuovere e sostenere attività aggregative e culturali come mostre,
spettacoli, feste estive ed esibizioni, collaborando con lo spazio
giovanile comunale e tutte le diverse Associazioni di Gorle che operano
sul Territorio;
•
mantenere
la commissione politiche giovanili per favorire il dialogo e il
confronto e poter creare iniziative nate dai giovani per i giovani;
•
avvicinare
giovani e meno giovani alla pubblica amministrazione creando apposite reti
comunali sui Social Network come Facebook, Twitter e Instagram;
•
predisporre
un’APP del Comune di Gorle per Smartphone e Tablet per essere sempre
aggiornati in tempo reale sulle novità riguardanti il nostro Paese, consentendo
ai cittadini di avere un filo diretto con il proprio Comune;
•
ampliare
l’offerta sportiva ai nostri concittadini realizzando quanto descritto nel
paragrafo dell’edilizia sportiva (nuovo
campo a 11 in erba sintetica, campo
di beach volley, due o più campi di
paddle; nuovi spogliatoi, nuovi servizi igienici presso la struttura
dell’area feste; chiosco presso il
parco delle Fontane; rifacimento del
parquet del campo centrale del Palazzetto dello Sport).
LA
SICUREZZA
Così come realizzato
in questi anni di governo del Comune, intendiamo potenziare la sicurezza del
nostro territorio specialmente nei luoghi di maggiore
frequentazione come i parchi pubblici, per giungere ad una “sicurezza
urbana” che consenta di vivere in tranquillità il nostro paese.
UNITI PER GORLE intende quindi:
-
implementare ulteriormente la presenza della polizia
municipale nelle ore serali;
- posizionare ulteriori
nuove telecamere, oltre alle 25 nuove telecamere posizionate nel
quinquennio dal 2014 al 2019;
-
favorire il controllo del vicinato in sinergia con i cittadini e le associazioni del territorio;
- ampliare il controllo
notturno dei parchi da Aprile ad Ottobre, come attivato dall’anno 2018, mediante convenzioni private;
- completare la
riqualificazione dell’illuminazione pubblica
posizionando le lampade a led ove ancora non ci sono implementando nuovi punti
luce in zone dove è richiesta maggiore illuminazione.
A Gorle è
già operativo da anni il gruppo di Protezione Civile Comunale che intendiamo a continuare a sostenere:
-mediante nuove attrezzature;
- valorizzando il progetto sovracomunale in atto con
i Comuni limitrofi;
- partecipando a bandi di finanziamento a supporto
della loro attività.
Gorle, li
26 Aprile 2019
Nessun commento:
Posta un commento