Sono
Giovanni Testa, 39 anni. Laureato in giurisprudenza all’Universitá
Cattolica di Milano, esercito la professione di avvocato ed ho uno
studiolegale in Bergamo. Ho conseguito il diploma di organo e armonia
presso l’Istituto musicale Santa Cecilia di Bergamo. Sono nato e
cresciuto a Gorle, dove risiedo da sempre in via Libertá. Sono
consigliere comunale di Gorle dal 2005. Intendo mettermi al servizio
della Comunitá di Gorle con un impegno costante e quotidiano, aperto al
dialogo, per il bene comune.
Sono
Sara Alemanni, ho 45 anni e vivo a Gorle da quando ne avevo 7, dapprima
in viale G. Zavaritt con i genitori e mio fratello, poi, sposandomi, in
via Donizetti dove sono nate le mie due figlie. Dopo le scuole
dell’obbligo a Gorle ho frequentato l’istituto Magistrale Secco Suardo.
Ho un’esperienza di cinque anni nella scuola dell’infanzia del nostro
paese e dal 1994 sono insegnante presso la scuola primaria diGorle. Dal
2012 faccio parte del consiglio d’istituto e della giuntaesecutiva
dell’I.C. di Gorle. In base alle mie esperienze professionali e
attitudini intendo dedicarmi alla salvaguardia del benessere psicofisico
di bambini e adolescenti in ambito scolastico ed extra scolastico.
Sono
Bruno Artuso, ho 67 anni, sono sposato con Sonia dal 1981, ho un figlio
laureato alla Bocconi e abito a Gorle in zona villini. Ho insegnato
matematica e scienze presso la Scuola media di Gorle dal 1980 al 2011
ricoprendo per molti anni la carica di Vicepreside Vicario dell’Istituto
Comprensivo. Collaboro con la casa editrice Atlas di Bergamo come
autore di testi di matematica per la scuola media. Dal 2004 al 2009 ho
partecipato alla Commissione Scuola del Comune di Gorle. Vorrei mettere
la mia esperienza maturata nel corso degli anni al servizio della
comunità favorendo un rapporto improntato su una costante collaborazione
con le Istituzioni scolastiche, nel reciproco rispetto dei ruoli e
delle competenze. Il mio motto è cambiamento a 360 gradi ovvero
costruire una scuola moderna, efficiente e aperta alla collettività.
Sono
Carla Cordioli, ho 40 anni, vivo a Gorle da quando avevo sei anni,
prima in viale G. Zavaritt e ora al “Green House”,in via Ada Negri. Sono
laureata in Giurisprudenza e avvocato; dal 2008 sono responsabile di
settore e Vice Segretario Comunale. Ho frequentato l’Istituto Musicale
“G. Donizetti” di Bergamo dal 1984, per oltre 10 anni,seguendo i corsi
di Pianoforte e Composizione. Dal 1999 al 2004 ho partecipato alla
Commissione Cultura e poi alla Polisportiva e, dal 2012, sono
consigliere comunale di Gorle. Nel 2003 ho contribuito alla nascita
dell’associazione musicale Suonintorno e della sua scuola di musica,da
anni radicata sul nostro territorio. Mi propongo per un’Amministrazione
efficiente e attenta ai bisogni dei cittadini, per un Comune sicuro,
pulito, decoroso e per promuovere cultura e solidarietà sociale.
Sono
Alessandro Cortinovis, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Gorle,
residente prima in via Marconi e ora in viale Zavaritt. Mi sono
diplomato in ragioneria al Vittorio Emanuele II di Bergamo, dove sono
stato anche rappresentante della Consulta Provinciale Studentesca.
Attualmente sono impiegato presso il Conservatorio di Musica “Gaetano
Donizetti” di Bergamo. Sono donatore di sangue per l’AVIS e sono
iscritto all’AIDO. Ho ricoperto la carica di Consigliere comunale di
Gorle dal 2009 ad oggi, eletto nella lista “La Nostra Gorle”. Sono
divenuto Consigliere indipendente in seguito a dimissioni nel 2013,
rassegnate perché, come tutto il gruppo di UNITI PER GORLE, non
condivido la scelta di costruire ulteriormente sul nostro Territorio e
perché desidero un’Amministrazione comunale più vicina al cittadino.
Salvatore De Rosa, anni 55, nato e da sempre residente a Gorle, in via Turati.
Sono direttore commerciale di un’azienda multinazionale farmaceutica.
Sposato da quasi trent’anni, ho un figlio studente universitario. Sono
stato Presidente della Società Sportiva di Gorle e assessore allo Sport
ed all’Ambiente, dal 2004 al 2009, al Comune di Gorle. Sommelier e appassionato di golf nel tempo libero. Appassionato alle tematiche
ambientali, il mio impegno per rendere Gorle ancora più bella e
vivibile.
Sono
Luisa Drago, 35 anni, nata a Catania e vivo a Gorle dal 2007. Sono
laureata e faccio il consulente farmaceutico da 11 anni a Bergamo.
All’Otto di Gorle è iniziata la mia storia bellissima: ho conosciuto mio
marito e sempre all’Otto di Gorle ci siamo fatti tanti amici. Ci siamo
sposati in Celadina, pur dovendo cambiare casa abbiamo scelto di
continuare ad essere cittadini di Gorle al quartiere Green House. Mi
sono lanciata in questa esperienza perché mi sento in linea con il
gruppo: partecipe e trasparente, voglio contribuire attivamente al
miglioramento del paese in cui ho scelto di vivere mettendoci tutta la
mia energia e la vitalitá che mi contraddistingue.
Mi
chiamo Renato Fabretti,sono nato a Bergamo ed ho 57 anni. Sono
ragioniere diplomato presso l’Istituto Vittorio Emanuele di Bergamo e
svolgo l’attività di agente di commercio nel settore tessile. Da circa
20 anni vivo a Gorle, attualmente in Via Don Aldo Morandi. Sono sposato
con Pina Auricchio che da 13 anni è parte attiva nella scuola
(rappresentante di classe, ex presidente del comitato genitori e
attualmente componente genitori nel consiglio d’istituto). Ho 3 figli
due dei quali frequentano ancora la scuola di Gorle. Dedico gran parte
del mio tempo libero a seguire i miei figli nei vari sport che
praticano, ed è per questo motivo che intendo mettermi al servizio del
paese per quello che può essere utile e formativo per i giovani.
Sono Andrea Ianniello, Medico Chirurgo e Medico di famiglia in GORLE per 41 anni
dal 1968 al 2009. Sono stato aiutoprimario pediatra per circa 20 anni
all’Ospedale di Seriate, già Direttore Sanitario Avis Gorle. Sono tra i
promotori del Gruppo Volontari protezione civile di Gorle. Sono stato
membro della commissione ecologia dal 1980 al 1990 e membro della
commissione servizi sociali dal 1995 al 2004. Consigliere Comunale dal
1999 al 2004 e dal 2009 al 2014. Sono residente a Gorle dal 1968.
Sono
Marcello Pastore, ho 47 anni, sposato con Elena, ho tre figli. Sono
cresciuto a Gorle in viale Zavaritt e ora risiedo in via Donizetti. Sono
laureato in Economia e Commercio e Dottore Commercialista. Mi occupo di
consulenza in ambito societario e tributario e sono revisore contabile.
La mia passione è il calcio: ho militato in squadre dilettantistiche di
calcio e sono membro del direttivo della squadra di calcio
dell’Oratorio di Gorle. Ho studiato chitarra che suono nel tempo libero.
Ho sempre pensato che per amministrare bene un Comune occorra la
passione e soprattutto l’ascolto. Mi piacerebbe poter mettere le mie
competenze al servizio della comunità e dare un contributo al
miglioramento del mio paese.
Sono
Gianmario Pellegrini ho 64 anni pensionato, sono sposato e ho un
figlio. Nato a Bergamo,sono stato residente nel quartiere della Celadina
dal 1953 al 1990,anno in cui mi sono trasferito in via Piave. In questi
24 anni di residenza a Gorle sono stato volontario della protezione
civile del nostro paese, cineoperatore del cineteatro Sorriso,
collaboratore in varie feste sia patronali sia organizzate dai vari
gruppi presenti sul nostro territorio. Attualmente sono collaboratore
del centro sociale (centro anziani) del nostro paese.
Sono
Pierluigi Rigamonti, ho 60 anni, sono felicemente sposato e ho tre
figli. Sono architetto, ma ho lavorato per parecchi anni presso
l’Alcatel, dove ho ricoperto funzioni direttive fino alla chiusura della
sede di Gorle. Vivo qui in paese ininterrottamente da ben 57 anni, prima
nel quartiere Villini ora in via Perrucchetti. Sono da sempre impegnato
nelle associazioni di volontariato, ho fondato con amici l’associazione
ARCA, ed ho ricoperto per tre mandati consecutivi la carica di
assessore. Amo il mio paese, desidero una Gorle in cui si possa vivere
bene, con serenità, con tanto verde e con servizi adeguati..., in fondo,
sogno tutto quello che i cittadini Gorlesi vorrebbero. Con il vostro
aiuto, insieme alla lista civica UNITI PER GORLE, vorrei tentare di
realizzare questo sogno, questa idea di comunità, per migliorare la
qualità della vita del paese.
Sono
Sara Tassetti, ho 34 anni, sono sposata ed ho una figlia. Sono nata e
cresciuta a Gorle e vivo in via Morandi. Lavoro come educatrice
professionale presso un asilo del Comune di Bergamo, in collaborazione
con una cooperativa sociale. Ho maturato esperienze in diversi campi nel
sociale, incontrando e relazionandomi con persone anziane, disabili e
minori. Dal 2004 al 2009 ho partecipato alla commissione servizi sociali
del Comune di Gorle. In base alla mia esperienza professionale intendo
mettermi al servizio del nostro paese per migliorare la qualità della
vita dei cittadini e collaborare alla costruzione di una comunità
attenta alle persone e partecipata.
Nessun commento:
Posta un commento